Gesù ebreo di Galilea

Indagine storica

Pubblicazione:  giugno 2012
Edizione:  1
Pagine:  688
Peso:  543 (gr)
Collana:  ZERO1 Economica EDB
Formato:  120x185x38 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810215180 9788810215180
Ultima ristampa:  11 giugno 2012

non acquistabile
Descrizione
Come diceva A. von Harnack, è impossibile scrivere una biografia di Gesù (Vita Jesu scribi nequit). Fedele allo statuto dell’indagine storica, il saggio non si prefigge di ricostruire chi è stato veramente il Nazareno, ma intende mostrare che cosa di lui è possibile dire sulla base delle tantissime fonti documentarie criticamente vagliate oggi disponibili. Da quasi tre secoli la ricerca si è infatti occupata del tema con alterne fortune, e in particolare gli ultimi decenni hanno visto fiorire studi di grande impegno e valore, soprattutto in area anglofona. Il risultato ne è stato una serie impressionante di ipotesi di ricostruzione. Nello sforzo di potere maggiormente chiarire i termini della questione e proporre soluzioni fondate, l’autore procede con rigore critico e animo sgombro da preconcetti fideistici. Sin dal titolo vuole rendere conto di una importante peculiarità degli studi attuali: Gesù era un ebreo di due millenni or sono, figlio del suo tempo e della sua terra di origine, la Galilea. Il confronto con fenomeni, movimenti e figure della terra palestinese di allora lo mostra ben inserito nel suo mondo, erede della nobile tradizione religiosa giudaica, eppure presenza scomoda che genera opposizioni tenaci e reazioni violente fino alla condanna alla morte di croce. Il volume, che nella prima edizione del 2002 ha suscitato ampio dibattito, documentato anche da stampa, radio e televisione, riconferma l’inesauribile interesse attorno alla figura di Gesù, testimoniato dagli studiosi e dal largo pubblico, il che ha spinto l’editore a rendere il testo disponibile anche in versione economica.
Sommario
Prefazione.  Abbreviazioni.  Edizioni e traduzioni delle fonti.  I. Storia della ricerca: stagioni, tendenze, risultati.  II. Fonti d’informazione.  III. Trama della sua vicenda: certezze, plausibilità, ipotesi, lacune.  IV. Carta d’identità.  V. Il mondo in cui visse.  VI. Alla scuola del Battista.  VII. Guaritore in un mondo di guaritori.  VIII. Evangelista del regno di Dio.  IX. Creatore di fictions narrative: le parabole.  X. Carismatico itinerante e i suoi seguaci.  XI. Saggio tra i saggi dell’antichità.  XII. Crucifixus sub Pontio Pilato.  XIII. Noi crediamo che Dio lo ha risuscitato.  XIV. Fede di Gesù e fede in Gesù.  Indici.
Note sull'autore
GIUSEPPE BARBAGLIO (1934-2007) presso le EDB ha diretto due collane di argomento biblico: «La Bibbia nella storia» e «Scritti delle origini cristiane» (con Romano Penna); ha curato Schede bibliche pastorali (8 voll.), La Spiritualità del Nuovo Testamento (42011) e l’edizione greco-italiano del Merk (Nuova edizione 2010); è autore di La Prima Lettera ai Corinzi. Introduzione, versione, commento (22005); La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare (32008); Davanti a Dio. Il cammino spirituale di Mosè, di Elia e di Gesù (32008), insieme a Piero Stefani; Pace e violenza nella Bibbia (2011); Canti d’amore nell’antico Israele. Traduzione poetica del Cantico dei Cantici (2004) e I Salmi: testo poetico esistenza vissuta (2008), insieme a Luigi Commissari; Il pensare dell’apostolo Paolo (22005); Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso. Confronto storico (32009); La Parola si moltiplicava (2008), Emozioni e sentimenti di Gesù (2009), Il mondo di cui Dio non si è pentito (2010). Ha inoltre pubblicato: I Vangeli, Cittadella, Assisi 1978, di cui ha curato la traduzione e il commento insieme a Rinaldo Fabris e Bruno Maggioni; Paolo di Tarso e le origini cristiane, Cittadella, Assisi 32002; Le lettere di Paolo, 2 voll., Borla, Roma 21990; Dio violento? Lettura delle scritture ebraiche e cristiane, Cittadella, Assisi 1991; San Paolo, Lettere, 2 voll., Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1997, di cui ha curato introduzione e traduzione.